
Sensori di posizione e movimento POSITAL
Un sensore di posizione (noto anche come sensore di movimento) viene utilizzato per determinare con precisione la posizione fisica e/o la velocità dell’elemento a cui è collegato in un momento specifico. Queste informazioni vengono poi trasmesse a un sistema di controllo o a un computer per la gestione operativa o del sistema. La posizione fisica può riferirsi alla posizione assoluta nello spazio o all’orientamento rispetto a un asse (come la rotazione o l’inclinazione). La velocità si ottiene calcolando la variazione della posizione nel tempo.
Encoder industriali assoluti IXARC
I nostri encoder assoluti forniscono un feedback di movimento preciso con funzionalità distintive come la tecnologia multiturno senza batteria, l’elevata risoluzione e la protezione IP robusta. A rendere unici i nostri encoder sono la tecnologia innovativa e l’ampia gamma di configurazioni meccaniche e di comunicazione che ne permettono una perfetta integrazione. I nostri clienti beneficiano della nostra competenza e della capacità di offrire soluzioni su misura per qualsiasi applicazione, dall'automazione industriale agli ambienti pericolosi, con prezzi competitivi da produzione in serie.


Encoder incrementali industriali IXARC
Dalle applicazioni di movimentazione dei materiali agli ambienti difficili, i nostri encoder incrementali forniscono feedback affidabili sulla velocità e sulla distanza, mantenendo al contempo la semplicità e l’efficienza economica dei sistemi. Grazie alle avanzate funzionalità di programmazione, all’ampia varietà di configurazioni meccaniche e all’elevato numero di impulsi per giro (PPR), i nostri encoder sono progettati per garantire flessibilità e facilità d’uso. Il nostro impegno verso la personalizzazione di massa ci consente di offrire rapidamente soluzioni su misura a prezzi competitivi.
Encoder kit IXARC
I nostri encoder kit offrono soluzioni intelligenti di feedback per il movimento in motori e robotica, con vantaggi come la funzionalità multiturno senza batteria, prestazioni in tempo reale eccellenti e design compatto (fino a 22 mm). Il design modulare li rende versatili per applicazioni nella movimentazione dei materiali e nell'automazione industriale. L’elemento distintivo dei nostri sensori è il design innovativo senza ingranaggi basato sulla tecnologia Wiegand, l’installazione semplificata e l’elevata risoluzione.


Inclinometri TILTIX
I nostri inclinometri offrono un ampio portafoglio di prodotti, inclusi modelli statici e dinamici (IMU), garantendo integrazione semplice, funzionamento senza manutenzione e misurazioni multi-asse. Serviamo settori come macchine mobili, miniere, agricoltura e movimentazione di materiali con soluzioni di misura dell’inclinazione precise e robuste, che migliorano la sicurezza e l’efficienza. Ci distinguiamo grazie alla precisione, alla protezione IP69K e al filtraggio dinamico del segnale, offrendo prestazioni affidabili anche in ambienti gravosi con forti urti e variazioni di temperatura.
Sensori lineari LINARIX
I nostri sensori lineari combinano la precisione del feedback di movimento dei nostri encoder con meccanismi versatili a fune o a ruota di misura, garantendo misurazioni lineari precise su qualsiasi superficie. Grazie alle elevate prestazioni in termini di risoluzione e alla protezione IP robusta, i nostri sensori eccellono in varie applicazioni industriali. I clienti beneficiano della nostra competenza nel fornire soluzioni su misura a prezzi competitivi, rendendo LINARIX la scelta ideale per misure lineari di precisione.

I sensori possono essere classificati in diverse categorie. Le più comunemente utilizzate sono:
Categorie | |
---|---|
Precisione | Corrisponde alla più piccola variazione rilevabile dal sensore (grado, µm). |
Affidabilità | Corrisponde alla variazione media tra due misurazioni consecutive. |
Resistenza alle condizioni ambientali | Tipicamente temperatura, umidità, polvere, urti, corrosione, velocità. |
Tecnologia di base | Magnetico o ottico, ad esempio. |
Interfaccia di comunicazione | Sono disponibili oltre dieci interfacce. |
Risoluzione | Misurato in bit, generalmente tra 8 e 16. Corrisponde al numero di divisioni per un’unità di misura (es. 13 bit = 8192 divisioni per 360°). |
Campo di misura | Lunghezza di misura o angolo massimo di inclinazione. |
Design meccanico | Diverse opzioni di accoppiamento, flange, ecc. |
Connessione | La connessione in uscita può essere effettuata tramite cavo o connettori (maschio / femmina). |